Il bicchiere con cui beviamo il nostro vino spumante non può essere considerato solo un semplice contenitore, ma come un vero e proprio strumento
vino
A cura della Sommelier FISAR Teramo Cristina Bozzelli Il cioccolato o “cibo degli dei” come nella cultura Maya veniva chiamato, è sicuramente uno dei protagonisti del Natale. Offerto in dono nelle sue più svariate forme e gusto, protagonista del momento del fine pasto offerto con caffè e liquore, un momento di dolcezza che accomuna […]
A proposito di Barolo, in pochi sanno che Camillobensocontedicavour (tutto attaccato) è stato anche un importante appassionato agronomo ante-literam
I cibi dolci, per meglio esaltarne il gusto vanno sempre abbinati ad un vino o spumante dolce e con un abbinamento regionale andiamo quasi sempre sul sicuro.
Tristemente accomunati dal destino di dover rappresentare soltanto le festività natalizie, Il panettone e il pandoro sono ancora più tristemente accomunati dal pessimo abbinamento cibo/vino che spesso gli si riserva
Le nostre protagoniste, le ostriche, hanno una spiccata salinità ed una consistenza nota a tutti, caratteristiche che il più delle volte mal si intonano con le raffinate bollicine d’oltralpe
Chateau Hornsby, situata nei Territori del Nord, vicino ad Alice Spring è l'azienda vinicola più calda dell'intero pianeta. È stata fondata da una coppia di farmacisti, Denis e Miranda Hornsby, che tramite un sistema di irrigazione, coltivano poco più di due ettari di vigne, con uve Sémillon, Riesling renano, Shiraz e Cabernet Sauvignon. La prima vendemmia è avvenuta nel 1977, con risultati non incoraggianti.
Oltre alla buona novella di Gesù, lungo la via della seta, i missionari portarono la “vitis vinifera europea” necessaria alla produzione del vino per le funzioni liturgiche.
Quello del vino usato durante l’eucarestia è un settore molto peculiare dell'enologia di cui si parla poco e costituisce una precisa e redditizia nicchia. Se i vini comuni sono subordinati soprattutto alle esigenze del mercato, i vini da messa fanno riferimento ai parametri imposti dal Codice di diritto canonico