Sulla fiera dell’agricoltura 2022

La 31° FAT – Fiera Agricoltura Teramo è ormai alle nostre spalle.

Ci siamo presi qualche giorno di riflessione prima di scrivere queste righe per lasciar sedimentare le emozioni ancora forti di una edizione che è stata ricca di successi ed ha riempito d’orgoglio la nostra Delegazione.

Una delle edizioni più partecipate degli ultimi anni, si sono infatti contate circa ottantamila presenze a cavallo dei quattro giorni del weekend “lungo” dal 22 al 25 Aprile, dove la FISAR Teramo, partner istituzionale dell’intera manifestazione, si è ritagliata un ruolo centrale tra gli eventi a calendario ufficiale del programma, organizzando quattro eventi principali (uno per ogni giornata di manifestazione) focalizzati sul territorio, sulla cultura enogastronomica di qualità dalle radici ben piantate nella tradizione locale.

Un’immagine tratta dalla Seconda giornata di degustazioni FISAR

22 Aprile

Programma aperto venerdì 22 Aprile con il primo appuntamento a tema “montonico ed i suoi produttori” che ha registrato il tutto esaurito grazie al protagonista delle attività, il vitigno autoctono Montonico, presidio #slowfood coltivato nelle zone della Valfino e vinificato da un ristretto numero di produttori di Bisenti tra i quali l’Azienda Agricola Ciccone Vini, Azienda Agricola Valente e Vini La Quercia.
Un focus mirato con degustazione di sei etichette prodotte con diversi metodi di vinificazione che ha appassionato tutti coloro che sono riusciti a trovare posto per l’evento. Una piacevolissima chiacchierata con tutti i produttori intervenuti, che hanno raccontato alla platea presente quelle che sono le sfide quotidiane nel loro lavoro, ed in generale il futuro del Montonico e del mondo del vino.

23 Aprile

Un’immagine della degustazione Pecorino Farindola DOP

Secondo “sold-out” consecutivo sabato 23 Aprile, questa volta protagonista un altro presidio slowfood, il Pecorino di Farindola DOP prodotto da sole 12 aziende alle pendici del Gran Sasso, collocate tra le province di Teramo e Pescara.
L’evento guidato dal nostro delegato Giuseppe Ialonardi in cooperazione con la cooperativa agricola Coop. Masserie del Parco ha riguardato l’abbinamento di quattro diverse tipologie di lavorazioni del Pecorino di #farindola DOP, con altrettanti vini che hanno stregato il palato del pubblico presente alla degustazione.

24 Aprile

Domenica 24 Aprile dedicata invece alla più antica #docg abruzzese, il montepulciano d’Abruzzo delle Colline Teramane. Attraverso la partecipazione del Presidente del Consorzio di Tutela Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo, Enrico Cerulli Irelli, questo appuntamento ha approfondito le sfumature del Montepulciano d’Abruzzo tra approcci tradizionali e prodotti maggiormente incentrati sulla modernità. Il nostro Delegato Giuseppe Ialonardi ha guidato con sapienza gli intervenuti in una approfondita degustazione di sei vini provenienti da altrettanti produttori, in un percorso in crescendo di annate e struttura.

25 Aprile

La tavola rotonda del 25 Aprile

Quasi a voler riassumere il piano programmatico presentato alla fiera, in occasione del quarto ed ultimo appuntamento in programma, il 25 Aprile è andata in scena un’interessante tavola rotonda dal titolo “La cultura del vino”. È stato questo un dibattito incentrato sulla cultura, sulla tradizione e sulla storia del vino moderato dal Delegato FISAR Teramo, Giuseppe Ialonardi, e composto da un parterre di esperti ospiti, il Prof. Leonardo Seghetti, chimico ed enogastronomo di fama, Nicola D’Auria, Presidente del Movimento Turismo del Vino Italia ed Enrico Cerulli Irelli, Presidente del Consorzio di Tutela Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo.

Anche in questo caso registrato il tutto esaurito per un evento in cui i presenti alla tavola rotonda hanno catturato l’attenzione della platea che ha risposto con una attenta ed interessata partecipazione.

Il punto sommelier

Per l’intera durata della manifestazione la fisar Teramo è stata presente con un proprio stand all’interno dell’Area Istituzionale della FAT – Fiera Agricoltura Teramo; vivissimo è stato l’interesse degli avventori, che hanno potuto degustare una selezione di vini scelti dalla Delegazione fisarteramo ed approfondire il mondo vitivinicolo attraverso la guida dei sommelier fisar nostrani che hanno risposto a tutte le curiosità di coloro che si sono avvicinati per lasciare i propri contatti, chiedere informazioni sui nostri corsi, proporre future collaborazioni e complimentarsi per l’attenta preparazione degli eventi.

Tanti sono stati coloro che nei quattro giorni della FAT – Fiera Agricoltura Teramo hanno chiesto informazioni all’organizzazione sugli appuntamenti #fisar a calendario e come poter prenotare la propria presenza, così come tantissimi sono stati coloro che hanno occupato con largo anticipo gli spazi dell’area istituzionale per assicurarsi un posto per assistere ai nostri eventi.
E’ con tutti voi ed anche con tutti coloro che purtroppo non sono riusciti ad essere con noi con i quali ci diamo appuntamento alle prossime occasioni con gli eventi della Delegazione FISAR di Teramo.

Foto scattata al termine della seconda giornata di Fiera; espressioni rilassate

Per tutti noi un successo auspicato ma decisamente sorprendente in termini di partecipazione e coinvolgimento, sicuramente al di sopra delle più rosee aspettative, figlio di un’attenta pianificazione e della determinata volontà di puntare sulla divulgazione delle eccellenze del territorio. Un impegno forse stancante, ma di sicuro appagamento e spinta per proseguire nel percorso di crescita che la FISAR Teramo si è posta tra i propri obiettivi.

Ringraziamenti

Un ringraziamento va ovviamente a tutti coloro che hanno organizzato e supportato le attività in questi quattro giorni, al nostro Consiglio di Delegazione fisar teramo in primis, ai nostri sommelier fisar che hanno prestato servizio con la consueta dedizione e professionalità ed a tutti i Soci ed agli amici della Delegazione FISAR Teramo, che con allegria si sono instancabilmente alternati al nostro stand contribuendo a questo incredibile ed inatteso successo.

Ringraziamo infine il Comune di Teramo nella figura dell’Assessore Antonio Filipponi ed il comitato della FAT – Fiera Agricoltura Teramo per averci voluto ancora una volta al proprio fianco, una partnership di successo che si consolida e si rinnova nel tempo insieme a FISAR Teramo e che continua a produrre grandi risultati in un clima di estrema e reciproca fiducia.

Ringraziamo inoltre Giancarlo Pierannunzi per le foto scattate durante i giorni degli eventi.