Panettone e Pandoro: cosa scegliere?

A cura di Emanuele Catena, sommelier Fisar Teramo

Tristemente accomunati dal destino di dover rappresentare soltanto le festività natalizie, Il panettone e il pandoro sono ancora più tristemente accomunati dal pessimo abbinamento cibo/vino che spesso gli si riserva.

D’altronde, chiedendo a google quale vino abbinare con il pandoro, la risposta sarà tombale: “Champagne” (provare per credere). Eppure, in pochi sanno che qualsiasi spumante dolce del supermarket sarebbe una scelta più azzeccata di qualsiasi vino secco, con o senza bollicine, pregiato o meno che sia.

Infatti, per poterla esaltare, la dolcezza di un cibo va sempre abbinata ad un vino dolce.
Già, e quindi che vino scegliere?

Partiamo dal panettone: la ricetta classica prevede la presenza di canditi e uvetta, ingredienti che lo rendono aromatico e abbastanza dolce. Ed è questo che deve guidarci nella scelta del vino. Gli amanti delle bollicine possono optare per uno spumante dal gusto agrumato ma allo stesso tempo minerale, per non risultare troppo stucchevole e pesante. Potrebbe quindi essere una buona idea abbinare un Asti Spumante doc, oppure un Fior D’Arancio Spumante Dolce DOCG.
Optando per una bevuta ferma, potremmo scegliere invece di bere un Moscadello di Montalcino Doc, oppure ancora un Fior d’Arancio passito. Non ci spingeremmo troppo più a sud per cercare di mantenere un abbinamento geografico e per evitare di avere vini troppo dolci o fruttati rispetto al panettone.

Dulcis in fundo (scusate il calembour), ecco il pandoro! Di origine veronese, abbiamo qui una maggiore grassezza dovuta alla quantità di burro presente, e una dolce speziatura dovuta allo zucchero a velo vanigliato.
In questo caso, l’abbinamento geografico può senz’altro aiutarci, per cui ben venga il Recioto di Soave per una bevuta secca, oppure ancora un Fior d’Arancio dei Colli Euganei per una scelta spumante.

Curiosità
Abbiamo iniziato parlando del destino dei due dolci, accomunati nell’essere consumati solo durante il periodo natalizio… bè, non è proprio così, per lo meno non dappertutto: tra il Perù e Cile, infatti, il panettone è talmente amato che viene consumato tutto l’anno!