Il corso è composto da 12 lezioni che riguardano l’alimentazione nel suo complesso, l’affascinante mondo della relazione tra vino e cibo e le metodologie di abbinamento dei diversi piatti con i vini più adatti, andando a creare il proprio bagaglio di esperienza attraverso degustazioni pratiche.
Il numero delle iscrizioni è limitato, al fine di garantire un miglior apprendimento ed è riservato ai soci in regola con il tesseramento associativo che abbiano frequentato già il corso di 2° livello FISAR.
Al termine del corso, soltanto per coloro che avranno frequentato almeno 9 delle 12 lezioni in programma, verrà rilasciato l’attestato di frequenza che darà possibilità di accedere all’esame finale per la qualifica di Sommelier.
Per informazioni su date e luogo del corso cliccate qui o visitate la pagina dei contatti.
Composizione del Corso
- frequenza monosettimanale
- 12 lezioni suddivise in una parte teorica e in una parte pratica di tecnica di degustazione ed abbinamento dei vini connessi con il tema della lezione
- assistenza durante le lezioni da parte di un Direttore di Corso e di Sommelier della Delegazione
- orario delle lezioni 20.30 – 23.00 circa
Una volta finito il corso?
Dopo aver seguito i tre corsi di formazione ed entro 12 mesi dal termine del terzo livello sarà possibile sostenere l’esame per il conseguimento della qualifica di sommelier.
Al fine di sostenere l’esame non è necessario pagare alcuna tassa di iscrizione, è sufficiente essere regolarmente tesserati FISAR.
L’esame si articola in tre prove, una scritta, una orale ed una pratica che nel loro complesso determineranno il punteggio finale.
Struttura del Corso
1a Lezione | Alimentazione |
2a Lezione | Metodologia dell’abbinamento |
3a Lezione | Antipasti |
4a Lezione | Primi piatti, salse e condimenti |
5a Lezione | Carni |
6a Lezione | Pesce |
7a Lezione | Verdure, funghi e tartufi |
8a Lezione | Salumi |
9a Lezione | Formaggi |
10a Lezione | Dolci |
11a Lezione | Cucina del territorio |
12a Lezione | Il Sommelier e la tavola |
Test Finale |
Se concordate, potranno essere organizzate eventuali lezioni extra di ripasso o approfondimento di temi specifici fuori dal calendario regolare di programmazione