Il corso è composto da 14 lezioni sull’enografia Italiana, Europea e del resto del mondo oltre a un test di valutazione finale. Vengono affrontate quindi tutte le tematiche relative alle regioni vitivinicole italiane, i vitigni e i disciplinari di produzione, oltre ad una serie di lezioni approfondite sulle realtà internazionali più importanti.
Il corso è riservato ai soci in regola con il tesseramento associativo che abbiano frequentato già il corso di 1° livello FISAR. La partenza del corso è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
Per informazioni su date e luogo del corso cliccate qui o visitate la pagina dei contatti.
Composizione del Corso
- frequenza monosettimanale
- 14 lezioni suddivise in una parte teorica e in una parte pratica di tecnica della degustazione di tre vini
- test di verifica finale che conseguirà l’Attestato di partecipazione
- assistenza durante le lezioni da parte di un Direttore di Corso e di Sommelier della Delegazione
- orario delle lezioni 20.30 – 23.00 circa
Al termine del corso di secondo livello, solo per coloro che avranno frequentato almeno 10 delle lezioni previste, verrà rilasciato, dopo aver effettuato il test di verifica, l’attestato di frequenza che darà possibilità di accedere al corso di terzo livello.
Struttura del Corso
1a Lezione | Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta |
2a Lezione | Lombardia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna |
3a Lezione | Veneto, Friuli Venezia Giulia |
4a Lezione | Toscana, Umbria |
5a Lezione | Marche, Lazio, Abruzzo, Molise |
6a Lezione | Campania, Puglia, Basilicata |
7a Lezione | Sicilia, Sardegna e Calabria |
8a Lezione | Francia 1 (Champagne, Borgogna, Alsazia) |
9a Lezione | Francia 2 (Bordeaux, Loira, Sud Ovest) |
10a Lezione | Francia 3(Rodano, Provenza, Linguadoca, Rossiglione, Corsica) |
11a Lezione | Spagna e Portogallo |
12a Lezione | Germania e resto d’Europa |
13a Lezione | Resto del Mondo 1 |
13a Lezione | Resto del Mondo2 |
14a Lezione | Visita didattica |
Test di Valutazione |
Se concordate, potranno essere organizzate eventuali lezioni extra di ripasso o approfondimento di temi specifici fuori dal calendario regolare di programmazione