Il primo livello, propedeutico al secondo e al terzo, è strutturato per soddisfare la curiosità di chi si avvicina al mondo dell’enologia per la prima volta.
Il primo livello è il primo approccio al mondo della sommellerie. Oltre ad introdurre le funzioni proprie del sommelier, il corso guiderà il discente verso le diverse tecniche di allevamento, di vendemmia e di vinificazione. Saranno spiegate le tipologie di spumantizzazione, e le metodologie di produzione dei vini speciali, dei distillati e delle birre. Sarà inoltre spiegata la legislazione vitivinicola europea ed italiana.
Sarà inoltre introdotta la scheda tecnica di degustazione FISAR, attraverso la quale sarà possibile analizzare correttamente le proprietà sensoriali dei vini proposti.
Per informazioni su date e luogo del corso cliccate qui o visitate la pagina dei contatti.
Composizione del corso
Il corso è composto da 13 lezioni. Ogni lezione ha una durata di circa due ore ed è tenuta da Relatori Ufficiali FISAR, Enologi, Docenti e Professionisti del Settore.
Le lezioni sono divise in parte teorica e parte pratica, in cui vengono effettuate degustazioni tecniche guidate dei vini correlati alla lezione del giorno. È inoltre inclusa nel corso anche una visita didattica in un’azienda vitivinicola.
Al termine del corso è previsto un test di verifica finale che conseguirà l’Attestato di partecipazione. In ogni lezione è prevista l’assistenza da parte del Direttore di Corso e dei Sommelier della Delegazione.
Struttura del corso
1a Lezione | Funzioni Del Sommelier |
2a Lezione | Fisiologia Dei Sensi |
3a Lezione | Analisi Sensoriale |
4a Lezione | Viticoltura |
5a Lezione | Enologia – Vinificazione 1 |
6a Lezione | Enologia – Vinificazione 2 |
7a Lezione | Enologia Spumanti |
8a Lezione | Enologia Vini Speciali |
9a Lezione | Enologia Compendio Ai Vini Speciali |
10a Lezione | Legislazione Vitivinicola |
11a Lezione | Distillati |
12a Lezione | Birre E Altre Bevande |
13a Lezione | Visita In Cantina |
Test finale di autovalutazione |
Iscrizione al corso
Per iscriversi necessario confermare l’iscrizione al corso prima dell’inizio del corso.
L’iscrizione è da considerarsi confermata mediante il pagamento di €100,00 alla Segreteria FISAR.
Il Pagamento dell’intero corso dovrà essere saldato entro la 5a lezione (mediante contanti o bonifico bancario.)
È inoltre necessario iscriversi alla FISAR mediante tesseramento.
Oltre alla possibilità di seguire i corsi ed avere sconti agli eventi organizzati dall’Associazione, l’iscrizione alla FISAR dà diritto a ricevere la rivista trimestrale “Il Sommelier” (eletta miglior magazine dell’anno dalla Gourmand), e a ricevere la Guida Slow Wine dei vini d’Italia.
Essere soci FISAR dà inoltre diritto a diversi sconti negli esercizi convenzionati.