La tradizione enologica ha in Francia una storia che si perde nella notte dei tempi.
Essa ha compreso e saputo mettere in pratica un modello di qualità senza uguali, che ha fornito le basi per ogni produzione enologica di livello superiore.
Le singole zone vinicole della Francia sono considerate da tutti il modello di riferimento per la tipologia di vini che le caratterizza.
In questa serata di degustazione andremo ad approfondire la conoscenza di due territori in particolare:
– la Borgogna, posta nella Francia centro orientale, famosa per i suoi vigneti di Pinot Nero e Chardonnay vinificati in purezza.
– Bordeaux, situata sulla costa occidentale francese, conosciuta nel mondo per i suoi vigneti di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot dai quali nasce il c.d. taglio bordolese e la sua produzione di vini muffati Sauternes e Barsac.
A guidarci in questo nostro viaggio d’oltralpe con la sua conoscenza infinita, sarà il Professor Antonio Mazzitelli già Ambasciatore dei Vini Alsaziani in Italia e di fresco insignito del titolo da parte del Governo Francese di Chevalier de Champagne dall’ Ordre des Coteaux de Champagne.
Mercoledì 20 Novembre alle ore 20.00 presso il ristorante Da Gilda in C.da Specola a Teramo.
A seguito della degustazione ci sarà un buffet conviviale.Costo Serata 55,00€ soci FISAR, 60,00 € non soci
