Cosa sono i gradi Oechsle ?

Mostimetro Oechsle

I gradi Oechsle – °Oe – dall’inventore di questa scala di misurazione, rappresentano l’unità di misura con cui vengono classificati i vini tedeschi, la cui qualità viene misurata dal tenore zuccherino del mosto con cui vengono prodotti.

Da un punto di vista di definizioni, la scala Oechsle rappresenta la differenza di peso tra un litro d’acqua ed un litro di mosto (a 20°C); quindi se un litro di mosto pesasse 1079g, parleremmo di 79 °Oe.

Secondo la legislazione tedesca, i vini di qualità sono quelli a più alta gradazione Oechsle. Essi sono a loro volta suddivisi tra Qualitätswein bestimtter Anbaugebiete (QbA) e Qualitätswein mit Prädikat (QmP), categorie che rappresentano la parte alta della piramide legislativa.

Volendo azzardare un parallelismo tra la legislazione tedesca e quella italiana, potremmo dire che i QbA rappresentano quello che da noi viene classificato come DOC; mentre i QmP possono essere assimilati alle nostre DOCG.

New German Wine Law: winners and losers: TRINK Magazine

I QmP sono suddivisi in ulteriori cinque livelli sulla base della gradazione Oechsle; all’apice della piramide di qualità dei QmP troviamo i Beerenauslese e Trockenbeerenauslese.

Queste due categorie raccolgono vini prodotti con raccolte selezionate di grappoli attaccati dalla muffa nobile (Botritys cinerea).

Rientrano in queste due categorie di punta gli Eiswein, i vini del ghiaccio, ossia vini prodotti con uve raccolte nei giorni più freddi dell’anno, solitamente con vendemmie notturne.

In queste condizioni, quando gli acini sono ghiacciati a causa delle rigide temperature, si riesce ad ottenere la concentrazione massima degli zuccheri.

Queste condizioni consentono così di produrre vini ad alto contenuto zuccherino ma estremamente equilibrati con la propria acidità.