Un nuovo inizio presso l’Associazione La Metamorfosi a Corropoli Corropoli, 01 Agosto 2023 È con grande entusiasmo e orgoglio che l’Associazione La Metamorfosi annuncia l’apertura del primo livello FISAR Teramo, nella splendida cornice di Corropoli. Questa iniziativa segna una svolta significativa per la Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori (FISAR) e […]
Enologia
Grande successo di pubblico Venerdì 17 Marzo presso il ristorante Borgo Spoltino per la Masterclass organizzata dalla nostra Delegazione a tema: “l’uso dell’anfora in vinificazione, tra suggestioni ed opportunità”. La Masterclass è stata guidata magistralmente da un Cicerone d’eccezione, Paolo Peira: biologo ed enologo diplomato alla facoltà di enologia di […]
Che vino veniva bevuto 2000 anni fa in Palestina? Ciò che sappiamo deriva dalle cronache storiografiche del tempo e dagli scavi archeologici realizzati nell’intera zona del Mediterraneo
Il Marsala è discendente dei vini perpetui, così chiamati perché conservati in botti di rovere e rabboccati, generazione dopo generazione, con l’aggiunta delle nuove annate a compensare quanto consumato.
A cura di Cristina Bozzelli, sommelier FISAR Teramo La viticultura vesuviana era conosciuta fin dagli antichi romani: ceste d’uva, infatti, sono state ritrovate anche negli scavi di Pompei ed Ercolano.Nell’ampissimo panorama delle DOC italiane, una delle più conosciute della Campania è il Lacryma Christi, sottodenominazione della più ampia Vesuvio Doc. Ottenuto nella versione in […]
Il bicchiere con cui beviamo il nostro vino spumante non può essere considerato solo un semplice contenitore, ma come un vero e proprio strumento
Il rhum è un’acquavite di origine caraibica che si ottiene dalla distillazione del succo di canna da zucchero e dalla melassa e, lo diciamo subito, tutte e tre le diciture di cui sopra sono esatte. Ognuna di esse, infatti, contraddistingue la provenienza e lo stile di produzione del liquore.
A cura della Sommelier FISAR Teramo Cristina Bozzelli Il cioccolato o “cibo degli dei” come nella cultura Maya veniva chiamato, è sicuramente uno dei protagonisti del Natale. Offerto in dono nelle sue più svariate forme e gusto, protagonista del momento del fine pasto offerto con caffè e liquore, un momento di dolcezza che accomuna […]
A proposito di Barolo, in pochi sanno che Camillobensocontedicavour (tutto attaccato) è stato anche un importante appassionato agronomo ante-literam