La Delegazione Fisar Teramo, in collaborazione con l’associazione culturale “La Metamorfosi” di Corropoli, organizza per venerdì 31 Marzo una serata di approfondimento che guidi verso un consumo più consapevole del vino con un approfondimento teorico sulle tecniche di degustazione. L’appuntamento è fissato per venerdì 31 Marzo, alle ore 20 in […]
Il blog
Grande successo di pubblico Venerdì 17 Marzo presso il ristorante Borgo Spoltino per la Masterclass organizzata dalla nostra Delegazione a tema: “l’uso dell’anfora in vinificazione, tra suggestioni ed opportunità”. La Masterclass è stata guidata magistralmente da un Cicerone d’eccezione, Paolo Peira: biologo ed enologo diplomato alla facoltà di enologia di […]
All’interno della manifestazione “La nostra anteprima” a cura del Consorzio di tutela Colline Teramane, Domenica 5 marzo si è tenuta la terza e ultima delle Masterclass dedicate alle denominazioni del Consorzio Tutela Vini Colline Teramane a tema: “Il Pecorino secondo le Colline Teramane: Colli Aprutini IGT e Controguerra Doc”. Nell’affascinante […]
Con l’Anteprima 2023, dal 4 al 6 marzo si è tagliato l’importante traguardo dei 20 anni della Denominazione Colline Teramane e del Consorzio Tutela vini a protezione delle proprie denominazioni. Nel 2003 infatti, in una terra incastonata tra Mare Adriatico e Gran Sasso con una tradizione vitivinicola antichissima, nasceva da […]
La FISAR Teramo organizza anche per quest’anno un autobus per la slow wine fair in programma a Bologna! Appuntamento alle ore 07:30 di domenica 26 Febbraio, per arrivare a Bologna intorno alle 11:30. All’interno della manifestazione si potrà fruire dei banchi d’assaggio, (il cui costo è incluso nel biglietto di […]
Venerdì 10 Febbraio, alle ore 20:00, presso la Corte dei Tini di Villa Vomano si è tenuta una serata guidata di degustazione di amari abruzzesi
A conclusione del percorso di Primo livello, Domenica 29 Gennaio la nostra delegazione ha fatto visita alla Cantina Strappelli di Torano Nuovo, dove i corsisti hanno potuto “toccare con mano” le nozioni teoriche apprese durante le lezioni. Guido Strappelli titolare dell’omonima Azienda, ci ha accompagnato in una lunga, interessante e […]
Che vino veniva bevuto 2000 anni fa in Palestina? Ciò che sappiamo deriva dalle cronache storiografiche del tempo e dagli scavi archeologici realizzati nell’intera zona del Mediterraneo
Il Marsala è discendente dei vini perpetui, così chiamati perché conservati in botti di rovere e rabboccati, generazione dopo generazione, con l’aggiunta delle nuove annate a compensare quanto consumato.