Un nuovo inizio presso l’Associazione La Metamorfosi a Corropoli Corropoli, 01 Agosto 2023 È con grande entusiasmo e orgoglio che l’Associazione La Metamorfosi annuncia l’apertura del primo livello FISAR Teramo, nella splendida cornice di Corropoli. Questa iniziativa segna una svolta significativa per la Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori (FISAR) e […]
emanuele catena
Se hai sempre sognato di diventare un sommelier e di immergerti nel meraviglioso mondo del vino, c'è una fantastica notizia per te! La FISAR Teramo ha annunciato le nuove date per i corsi di formazione dedicati agli aspiranti sommelier di ogni livello. Se sei appassionato di enologia o desideri ampliare le tue conoscenze sul vino, queste opportunità sono imperdibili.
Carissimi Soci e Amici, è con grande piacere che siamo ad invitarvi alla -ormai tradizionalissima- 𝗖𝗲𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗦𝗼𝗺𝗺𝗲𝗹𝗶𝗲𝗿 𝗱’𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲! Per questa edizione abbiamo pensato ad una location nuova per la nostra Associazione ma ormai famosa nel panorama ristorativo teramano: ci riferiamo all’Agriturismo Capodacqua di Montegualtieri! Come per tradizione, alle […]
Venerdì 10 Febbraio, alle ore 20:00, presso la Corte dei Tini di Villa Vomano si è tenuta una serata guidata di degustazione di amari abruzzesi
Che vino veniva bevuto 2000 anni fa in Palestina? Ciò che sappiamo deriva dalle cronache storiografiche del tempo e dagli scavi archeologici realizzati nell’intera zona del Mediterraneo
Il Marsala è discendente dei vini perpetui, così chiamati perché conservati in botti di rovere e rabboccati, generazione dopo generazione, con l’aggiunta delle nuove annate a compensare quanto consumato.
Sabato 17 Dicembre ci siamo ritrovati insieme per festeggiare l'approssimarsi delle festività. La presenza di più di 90 partecipanti ha suggellato la chiusura di un anno che ci ha visto tagliare importanti traguardi.
A proposito di Barolo, in pochi sanno che Camillobensocontedicavour (tutto attaccato) è stato anche un importante appassionato agronomo ante-literam
I cibi dolci, per meglio esaltarne il gusto vanno sempre abbinati ad un vino o spumante dolce e con un abbinamento regionale andiamo quasi sempre sul sicuro.