La FISAR Teramo
Il vino è un prodotto della nostra cultura, va studiato per essere conosciuto e apprezzato; degustarlo può essere un fantastico gioco da fare insieme per scoprirlo, e scoprirci.
FISAR Teramo Nasce nel 2018 e diviene Delegazione autonoma nel 2019. L’Associazione si occupa di formazione vitivinicola e di attività culturali connesse al mondo del vino, organizzando corsi per Sommelier, convegni, eventi e degustazioni, oltre a visite guidate in cantina ed eventi enogastronomici.
Nella sua attività FISAR si è imposta come partner locale di molte realtà vitivinicole del Territorio, oltre che come punto di riferimento per Consorzi ed Enti Pubblici.

La Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori
La FISAR, Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori, da quasi 50 anni è attiva attraverso una rete di oltre 72 Delegazioni che raccolgono oltre 12.000 associati. Essa propone ai propri Soci un percorso di formazione completo con un programma formativo esaustivo, costantemente aggiornato in termini scientifici, normativi e tecnologici e che consente ai Sommelier diplomati di essere validi partner di aziende e istituzioni per lo sviluppo e la comunicazione del settore enologico e della sommellerie.
Dal 2014 FISAR è partner di Slow Food, con cui collabora attivamente attraverso i propri Sommelier impegnati nelle degustazioni e nella realizzazione della Guida Slow Wine.
FISAR è inoltre editore della Rivista Il Sommelier, rivista trimestrale di enologia, gastronomia e turismo organo ufficiale della FISAR. Il magazine è stato premiato per due anni consecutivi dal Board dei Gourmands Awards come Best magazine in the world 2020 per la categoria di riferimento.




Organigramma 2023 – 2026
- Giuseppe Ialonardi – Delegato
- Valentina Di Sante – Segretaria
- Amedeo Di Gianfrancesco – Tesoriere
- Alessandro Aclasto
- Emanuele Catena
- Daniela Ciarrocchi
- Massimiliano Di Luca
- Walter Massimi
- Emilio Torreti